Descrizione del CORSO YOGA Garbatella Ostiense Tormarancia
Corso sull’arte universale della posizione e del movimento con lo yoga, Si praticherà Vinyasa Yoga inseguendo la sincronia tra respiro e movimento.
Presentazione del corso Vinyasa Yoga Garbatella Ostiense Tormarancia
Scopo e benefici del corso yoga
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica. E’ anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga è armonia universale.
Le lezioni saranno strutturate per migliorare sensibilmente l’equilibrio psicofisico e vivere il quotidiano con maggior serenità.
I benefici possono essere così sintetizzati:
1. maggiore consapevolezza del proprio corpo
2. maggiore consapevolezza delle proprie emozioni
3. maggiore consapevolezza della propria dimensione intellettuale
4. maggiore consapevolezza della propria dimensione spirituale
5. maggiore capacità di raggiungere il rilassamento psicofisico
6. miglioramento del tono muscolare
7. miglioramento della mobilità articolare
8. miglioramento delle funzionalità degli organi interni
9. miglioramento della tranquillità interiore
10. maggior sviluppo dell’intuizione e della creatività
Tipologia del corso yoga
Si svolgeranno lezioni collettive, tuttavia, gli allievi verranno controllati singolarmente al fine di effettuare le varie tecniche in modo corretto ed efficace.
Modalità del corso yoga
I corsi si svolgeranno in 2 sedi molto accoglienti dotate di spogliatoio e servizi.
Le lezioni si svolgono:
lunedì e mercoledì alle 19:00 (Vinyasa Yoga)
nella sala di Garbatella in
Via Pellegrino Matteucci, 98 – Roma (Garbatella – Ostiense – Piramide) @BDA
martedì alle 17:30 (Hatha yoga) e
alle 19:00 (Vinyasa yoga)
nella sala di Tormarancia in
Via Aristide Sartorio, 13 – Roma (Ardeatina, Tormarancia, Cristoforo Colombo) @Kshetram
Porta il tuo tappetino e vieni per EssereYoga con noi!
L’attrezzatura indispensabile sarà:
1) un tappetino antiscivolo (l’insegnate ne ha diversi a disposizione, si consiglia di acquistarlo solo se si intenderà proseguire nella pratica).
2) calzini antiscivolo ma ottimo è praticare scalzi.
3) una piccola coperta/telo, che potrà essere utile se usata “arrotolata” per tenere alcune posizioni del tipo “distesi a terra sulla schiena”. Normalmente la coperta è soprattutto utile nei mesi invernali per coprirsi in Savasana finale (rilassamento-meditazione).
E’ indispensabile che l’insegnante sia informato anticipatamente delle limitazioni fisiche degli allievi, quali problemi articolari, ernie, ecc..
Struttura base di una lezione del corso yoga
1. Respirazione profonda, scioglimento articolare.
2. Posizioni/movimenti di riscaldamento (sequenze in vinyasa).
3. Pratica delle Asana (posizioni statiche).
4. Pratica del Pranayama (consapevolezza e controllo dell’energia vitale attraverso il respiro).
5. Pratica del Prhatyhara (rilassamento/quiete psicofisica).
6. Pratica del Dharana (concentrazione).
7. Pratica di Dhyana (meditazione in forma breve).
Alcune volte la pratica potrà essere arricchita con il NADA YOGA, il NIDRA YOGA e il MANTRA YOGA.
L’ordine dei 7 punti potrà essere modificato a secondo delle necessità e dello sviluppo del corso yoga.
Frequenza
E’ preferibile e consigliata la frequenza 2 volte a settimana per seguire un percorso completo e graduale. Abbiamo comunque previsto altre formule:
Sono previsti dei seminari per approfondire la pratica Yoga. Nello specifico i temi che saranno trattati verteranno sul benessere attraverso il movimento, il respiro, il suono, i mudra. Temi, comunque olistici, senza condizionamenti dottrinali o di necessaria appartenenza culturale e religiosa.
Per saperne di più non esitare a contattarci
